Molecola contro Elettrone. La sfida tra carburanti e elettricità nei motori
Molecola contro Elettrone: La sfida tra carburanti ed elettricità nei motori, nel libro, la "molecola"
rappresenta il tradizionale settore automobilistico basato sui combustibili fossili, mentre l'"elettrone" è il simbolo della tecnologia dei veicoli elettrici. La trama ruota attorno al confronto tra queste tecnologie, sempre più spesso messe in competizione tra loro.
L’autore utilizza l’espediente di un gruppo di amici, riuniti per un incontro conviviale e con opinioni
divergenti sulla scelta dell'auto migliore da acquistare, per presentare in modo fluido e comprensibile temi tecnicamente complessi.
Marco, uno degli amici più esperti nel settore energetico, cerca di esplorare in modo obiettivo le
diverse opzioni, ma le sue convinzioni, influenzate dalla sua esperienza professionale, entrano
inevitabilmente in conflitto con quelle di Giulia, un'ambientalista convinta e appassionata sostenitrice del cambiamento, e di Dario, scettico e convinto che l'elettrico sia solo un bluff per costringere le persone a cambiare macchina. Alla fine tocca a Monica, la padrona di casa, sintetizzare la discussione e cercare di conciliare le diverse tesi.
E’ un libro coinvolgente che cattura l’attenzione del lettore con uno stile avvincente, offrendo
un'opportunità per approfondire e comprendere con facilità i meccanismi che orientano le scelte di
mobilità futura ed aiuta a riflettere sull'importanza di adottare soluzioni ecologicamente responsabili per un futuro sostenibile.
Collana: Divulgazione Scientifica
Edizione del 12/2023
Pagine: 146
Copertina: plastificata lucida
Formato cm 14 x 20
info Autore:
Massimo Prastaro, laureato in Ingegneria, è stato dirigente di una multinazionale leader nel settore energetico acquisendo una profonda conoscenza del mercato della mobilità sostenibile e della transizione energetica. E’ stato Relatore in diversi convegni internazionali, Presidente dell'Associazione Italiana per
l'Idrogeno e le Celle a Combustibile, nel Board della Natural & Bio Gas Vehicle Association, nel Consiglio Direttivo di Assogasliquidi e nel Gruppo Strategico Carburanti Alternativi di Unione Energie per la Mobilità.
È stato anche co-autore del libro Hydrogen Technology, pubblicato sotto l'egida della Commissione Europea, ed è stato invitato, come esperto, a diversi incontri organizzati dall'Unione Europea sui carburanti alternativi e sulle misure tese a ridurre l'inquinamento atmosferico.